• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Fai da Te / Come Proteggere i Tubi dal Gelo e dalle Dispersioni di Calore

Come Proteggere i Tubi dal Gelo e dalle Dispersioni di Calore

In questa guida spieghiamo come proteggere i tubi dal gelo e dalle dispersioni di calore.

Il materiale da usare in entrambi i casi è assolutamente lo stesso. È comunque necessario avere libero accesso alla tubazione su tutta la sua circonferenza; se un tubo pertanto risultasse appoggiato a una parete o al soffitto è necessario (e possibile) allontanarvelo provvisoriamente di almeno 3-4 cm.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Feltro di lana isolante per tubi (confezione da 3 rotoli) Feltro di lana isolante per tubi (confezione da 3 rotoli) 26,23 EUR Acquista su Amazon
2 Generico Isolante in Lana di Vetro per Tubi, Rotolo di 10M, Isolamento Termico e Acustico, Fibra di Vetro Generico Isolante in Lana di Vetro per Tubi, Rotolo di 10M, Isolamento Termico e Acustico, Fibra di... 12,99 EUR Acquista su Amazon
3 SuperFOIL SFBA Materiale isolante per avvolgere tubi, multistrato SuperFOIL SFBA Materiale isolante per avvolgere tubi, multistrato 14,75 EUR Acquista su Amazon
4 StickersLab - Pannello Feltro agugliato in fibra di vetro alte temperature spss. 10 mm StickersLab - Pannello Feltro agugliato in fibra di vetro alte temperature spss. 10 mm 12,95 EUR Acquista su Amazon
5 FUTURAZeta - Feltro di Lana di Roccia Rivestito in Alluminio, Isolamento Alte Temperature, Materassino Ignifugo per Canna Fumaria, Forno, Caminetto, 1 Metro, Spessore 25 mm FUTURAZeta - Feltro di Lana di Roccia Rivestito in Alluminio, Isolamento Alte Temperature,... 27,99 EUR Acquista su Amazon
6 Nivofu Tubo Isolante Antigelo per Esterni, Isolante per Tubi in Foglio di Alluminio Autosigillante, Schiuma Isolante Tubi Invernali Autoadesiva, Avvolgente Isolante Tubi per Protezione di Tubi Nivofu Tubo Isolante Antigelo per Esterni, Isolante per Tubi in Foglio di Alluminio Autosigillante,... 19,99 EUR Acquista su Amazon
7 Isolamento per tubi in lana di roccia, 35/40 mm – 1 m, coefficiente di conducibilità termica 0,038 W/(m-K), rivestimento in alluminio, isolamento per tubi di riscaldamento, diverse dimensioni Isolamento per tubi in lana di roccia, 35/40 mm – 1 m, coefficiente di conducibilità termica... 11,50 EUR Acquista su Amazon
8 Tubo Isolante in Schiuma per Tubi 19mm Isolamento Tubi In Schiuma 1.8m Isolante Per Tubature Dell'Acqua Nero Impermeabile e Altamente Elastico Utilizzato nei Condizionatori Canalizzati(Ø19mm) Tubo Isolante in Schiuma per Tubi 19mm Isolamento Tubi In Schiuma 1.8m Isolante Per Tubature... 11,99 EUR Acquista su Amazon
9 EINSIDE Coppelle in lana di roccia con alluminio, Isolamento canne fumarie tubi per stufa e condotti di aerazione, ø 100 mm EINSIDE Coppelle in lana di roccia con alluminio, Isolamento canne fumarie tubi per stufa e condotti... 27,00 EUR Acquista su Amazon
10 Tappetino idrofobo isolante aerogel, coperta isolante ignifuga 1202 F, feltro isolante per tubi della caldaia, durevole, leggero (1,5 x 0,66 m, 3 mm di spessore) Tappetino idrofobo isolante aerogel, coperta isolante ignifuga 1202 F, feltro isolante per tubi... 48,66 EUR Acquista su Amazon

Il materiale da usare può essere costituito da un cordone con un diametro compreso fra i 3 e 5 cm, da una striscia di feltro larga 540 cm di vari spessori, oppure da coppelle ossia da tubi di materiale isolante di vario spessore tagliati in senso longitudinale che possono essere inseriti «per elasticità» sulle tubazioni. Cordoni e feltri vanno arrotolati sulla tubazione per tutta la sua lunghezza scoperta oppure solamente sui gomiti o nelle curve se per i tratti rettilinei si sono usate le coppelle.

Preparatevi degli spezzoni di cordone o di feltro lunghi 2 o 3 metri; se usate lunghezze maggiori il lavoro procede con lentezza e difficoltà soprattutto nel primo tratto di ogni spezzone;

fissate il cordone A all’inizio dell’avvolgimento; tenete l’estremità B con una mano e avvolgetevi sopra il cordone come in C;
iniziate l’avvolgimento sormontando il pezzo iniziale fissato in precedenza;
non tirate il cordone durante l’avvolgimento, ma stipate bene fra loro le singole spire;
se adottate una copertura in feltro, invece, ogni spira dovrà sormontare di 1-2 cm quella precedente, ottenendo così un isolamento corretto e senza interruzioni;
fissate il feltro ogni 30-40 cm con legature; quando arrivate al termine di uno spezzone di cordone (o di feltro) è necessario impedire a questo di srotolarsi garantendo al successivo di proseguire l’isolamento con continuità. Per far questo potete procedere in due modi alternativi: potete intrecciare le due estremità del cordone se questo è costituito da tre trefoli di isolante; se volete invece fare alla svelta e il cordone è costituito da fibre non intrecciate, potete fissare contemporaneamente l’estremità finale dello spezzone già avvolto e quella iniziale del successivo al tubo mediante nastro adesivo;
fissate il cordone A all’inizio dell’avvolgimento; tenete l’estremità B con una mano e avvolgetevi sopra il cordone come in C;
iniziate l’avvolgimento sormontando il pezzo iniziale fissato in precedenza;
non tirate il cordone durante l’avvolgimento, ma stipate bene fra loro le singole spire;
se adottate una copertura in feltro, invece, ogni spira dovrà sormontare di 1-2 cm quella precedente, ottenendo così un isolamento corretto e senza interruzioni;
fissate il feltro ogni 30-40 cm con legature; quando arrivate al termine di uno spezzone di cordone (o di feltro) è necessario impedire a questo di srotolarsi garantendo al successivo di proseguire l’isolamento con continuità. Per far questo potete procedere in due modi alternativi: potete intrecciare le due estremità del cordone se questo è costituito da tre trefoli di isolante; se volete invece fare alla svelta e il cordone è costituito da fibre non intrecciate, potete fissare contemporaneamente l’estremità finale dello spezzone già avvolto e quella iniziale del successivo al tubo mediante nastro adesivo;

L’uso delle coppelle H è consigliato soprattutto sui tratti diritti e in assenza di derivazioni, saracinesche o altro; per il montaggio procedete in questo modo:


prendete la misura del tratto da rivestire e, con un segaccio, tagliate la coppella un po’ più corta (circa 2 cm) del tratto voluto;
fate forza con le mani per aprire il taglio longitudinale del tubo isolante a una sua estremità e incastrarlo sul tubo;
procedete ora verso l’altra estremità pressando’ la coppella nella sua sede;
chiudete la coppella facendo combaciare alla perfezione i lembi del taglio e assicuratela in questa posizione fasciandola a intervalli di 50 o 60 cm con nastro adesivo;
rivestite gli intervalli costituiti da gomiti, saracinesche e deviazioni usando cordone isolante in più strati.
Anche se può sembrare intuitivo, dovendo acquistare delle coppelle, è necessario indicare il diametro esterno del tubo da rivestire e lo spessore dell’isolante richiesto.

Specialmente nelle regioni dove la temperatura scende raramente sotto lo zero, si può essere presi alla sprovvista da un inverno particolarmente rigido. Dovendo, in questo caso, proteggere con assoluta tempestività soprattutto le tubature e i serbatoi dell’acqua fredda dal gelo e dalle conseguenti spaccature, può essere necessario ricorrere a temporanei rivestimenti di emergenza. Il rendimento di questi isolanti sarà indubbiamente inferiore di quelli eseguiti ad opera d’arte, ma ugualmente efficace soprattutto se la temperatura non raggiunge molti gradi sotto lo zero:

utilizzate a questo scopo carta da giornali, preferendo quella dei quotidiani sia per le dimensioni maggiori, sia per la maggior maneggevolezza;
per le tubazioni, procedete come segue:
prendete una pagina di giornale aperta e, afferrato il lato lungo con due mani, arricciatelo fino a ottenere un bastone crespo;
avvolgete questo isolante di emergenza senza schiacciarlo troppo seguendo una tecnica simile a quella vista in precedenza per i cordoni; fissate spesso con nastro adesivo o legature di spago.

Questa protezione è più efficace di quella fatta con stracci, soprattutto se il tubo si trova al coperto.

Per i serbatoi procuratevi una scatola di cartone o un sacco di plastica nei quali sia possibile contenere il serbatoio;
infilate poi fra serbatoio e contenitore carta da giornale appallottolata avendo cura di spingerla fino in fondo.

Articoli Simili

  • Come Illuminare Stanza Senza Finestre
  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Tappezzare il Soffitto
  • Come Appendere le Plafoniere
  • Come Montare Lampadario a Soffitto
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più