In questa guida spieghiamo come applicare serrature e cerniere ai mobili in legno.
Procedete al montaggio prendendo accurate misure della scatoletta metallica che contiene il meccanismo della serratura, e anche le misure della piastrina che sarà situata sul bordo della porta o del cassetto;
riportate quest’ultima misura sulla porta, servendovi di una matita (dett. 1);
effettuate una serie di fori, con un trapano dotato di punta da legno con diametro pari allo spessore della scatoletta (dett. 2), uno sopra l’altro, per tutta l’altezza della porta corrispondente all’altezza della scatoletta;
completate l’incisione con uno scalpello da legno per eliminare i frammenti di legno fra un foro di trapano e l’altro;
eseguite, quindi, in corrispondenza del punto in cui si collocherà la piastrina, un sottile intaglio con la bocchetta (dett. 3) in cui la piastrina stessa sprofonderà «a filo»;
provate a inserire la serratura: se non entra perfettamente nella sua sede, significa che c’è ancora qualche ostacolo;
eliminate quindi con trapano e scalpello eventuali pezzi di legno che dovessero ostruire il passaggio (dett. 4 e 5);
effettuate ora con il trapano il foro attraverso cui la chiave o la maniglia o la semplice manopola raggiungerà la serratura incastrata fra due pareti di legno;
togliete la serratura dalla sede, appoggiatela sul fianco della porta, misurate con esattezza la posizione della toppa;
praticate in quel punto un foro (o due affiancati) di dimensione sufficiente a consentire l’inserimento della chiave;
non superate, nel praticare questo foro, l’incavo predisposto per la serratura stessa; a differenza delle porte grandi, quelle per intenderci fra una stanza e l’altra, non è necessario in questo caso che ci sia una apertura per la chiave anche dall’interno;
introducete ora la serratura nella sua sede e fissatela con le due o quattro viti previste sulla piastrina;
fissate la bocchetta che copre il foro della serratura (dett. 1), quindi procedete a montare la contropiastrina sul battente;
chiudete l’anta e segnate con una matita il punto in cui batte il chiavistello quando si fa girare la chiave nella serratura;
praticate in corrispondenza gli incavi tagliando lungo i bordi (dett. 2) nelle misure della scatolina;
rifilate, quindi, per far posto alla piastra della serratura usando uno scalpello da legno (dett. 3), e avvitate la contropiastrina;
completate ora il montaggio;
scegliete la cerniera (nei dett. 3, 4 e 5 tre tipi diversi di cerniere) con cui fissare la porta al mobile;
appoggiatela al punto in cui si intende fissarla e segnate con una matita il contorno preciso; praticate all’interno di questo contorno un incavo profondo quanto è lo spessore della cerniera (procedete come per la piastrina della serratura);
intagliate i lati e poi l’interno di essi con uno scalpello da legno;
muovete lo scalpello con regolarità, producendo trucioli sottili;
provate di continuo a collocare la cerniera nella sede, fino a quando si adatta a filo;
praticate ora in corrispondenza dei fori di passaggio delle viti A dei piccoli fori di avviamento (dett. 1), e poi avvitate saldamente (dovete ottenere il risultato indicato nel dett. 2);
sollevate la porta e mettetela in posizione; segnate sulla struttura del mobile il contorno della piastrina e ripetete le stesse operazioni; se avete praticato per errore un incavo superiore allo spessore della cerniera, rimediate ritagliando un pezzo di cartoncino delle dimensioni dell’incavo, e collocatelo fra la porta e la cerniera prima di avvitare quest’ultima.