• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Costruire / Come Costruire un Mobile da Toilette Fai da Te

Come Costruire un Mobile da Toilette Fai da Te

I mobili da incasso per lavabi che si trovano in commercio in genere non sono sempre adatti alle esigenze reali e mancano spesso di originalità. Noi ve ne proponiamo uno diverso dagli altri, che può essere installato nella camera da letto o in un grande bagno, a completamento di quello esistente. Si tratta di un tavolino da toilette, che comprende però un piccolo lavabo con rubinetto dell’acqua calda e fredda. È dotato inoltre di uno specchio e di alcune mensoline. La parte del mobile contenitore comprende un armadietto, un cassetto centrale e una serie di cassetti laterali.
Il mobile è ricoperto da un piano da toilette del tipo di quelli da lavoro utilizzati nella cucina (truciolato idrofugo multistrato); le facciate sono decorate con modanature. Il mobile è realizzato in compensato e i vari pezzi sono assemblati tramite blocchetti di assemblaggio avvitati.
Il collegamento del lavabo alle tubature di alimentazione e di scarico implica dei lavori di idraulica. Potrete eseguirli voi stessi se avete un po’ di esperienza.

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 STRUTTURA
  • 3 SCHEMA DI TAGLIO
  • 4 CORPO DEL MOBILE
  • 5 CASSETTI
  • 6 MONTAGGIO DEI CASSETTI
  • 7 ANTE E MENSOLINE
  • 8 PIANO TOILETTE
  • 9 INCASSO
  • 10 SPECCHIO
  • 11 RACCORDI DEL LAVABO

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Compensato di 15 mm
Tavole e listelli:
100 x 20 mm, 50 x 25 mm,
20 x 20 mm e 10 x 10 mm
Pannello di masonite di 4 mm
Truciolato idrofugo multistrato
Lavabo
Blocchetti di assemblaggio
Colla acetovinilica
Materiale idraulico

Utensili
Trapano
Seghetto per metalli
Cacciavite

STRUTTURA

Questo mobile è realizzato completamente in compensato di 15 mm di spessore. Il piano della toilette è in truciolato idrofugo di 50 mm di spessore (impiallacciato o smaltato). Le ante sono costituite da due pannelli di truciolato decorati con modanature. Le mensoline possono essere assemblate tramite blocchetti di assemblaggio o spine. Vi proponiamo due tipi di assemblaggio per il tondo dei cassetti: scanalatura o inchiodatura su listelli.

SCHEMA DI TAGLIO

Il mobile é tenuto assieme da 4 lati A che formano allo stesso tempo i montanti (compensato di 15 mm di spessore). Gli zoccoli (D, 20 mm di spessore) e gli elementi di supporto (cintura) del piano della toilette (8, 25 mm di spessore) sono in pino. Il compensato è destinato ad essere verniciato; potrete tuttavia utilizzare del compensato impiallacciato su due facce. In un bagno, utilizzerete del compensato trattato contro l’umidità, per evitare deformazioni.

CORPO DEL MOBILE

Il corpo del mobile è in compensato di 15 mm di spessore e assemblato tramite blocchetti di assemblaggio. Ciò implica la realizzazione di fori guida tramite il punteruolo, per inserire le viti per legno a testa svasata utilizzate per i
blocchetti. Nella parte superiore. il mobile è tenuto assieme da due traverse di cintura di 50 x 25 mm di sezione in pino. Nella parte inferiore, gli zoccolini (anch’essi in pino) sostengono i fondi dell’armadio e dell’elemento a cassetti (C). Praticate un intaglio nei lati intermedi per alloggiare la cintura. Cercate di rispettare la squadratura degli angoli e verificate ogni volta tramite la squadra. Poiché il mobile è esposto all’umidità. tratterete gli elementi in pino prima della messa in opera.

CASSETTI

Il cassetto centrale e quelli laterali sono assemblati semplicemente tramite incollatura e avvitamento. Un piccolo listello consente di avvitare solidamente il frontale. Per i cassetti laterali, tagliate un arco di cerchio nel frontale per la maniglia.

MONTAGGIO DEI CASSETTI

Le guide dei cassetti sono dei listelli di pino inchiodati sui lati. Per il cassetto inferiore, si fissano due guide, aventi uno spessore di 15 mm, sul fondo dell’elemento. Quindi, le guide sono disposte in modo da lasciare 1 mm di gioco sui lati dei cassetti. Il cassetto superiore è trattenuto da due listelli che fungono da guida. Le guide del cassetto centrale sono anch’esse inchiodate sui lati. Questo cassetto è inoltre fissato tramite due listelli inchiodati dietro la cintura B. Per fare in modo che i cassetti scorrano bene, avrete cura di montare le guide perpendicolarmente ai bordi verticali dei lati. Risulta essere meglio levigare e incerare i bordi delle guide per facilitarne il movimento. Il frontale del cassetto centrale non è tagliato.

ANTE E MENSOLINE

I battenti in compensato sono articolati tramite due cerniere fissate sui bordi. Si utilizzano delle cerniere ad incasso e si effettua questo incasso tramite lo scalpello. Fissate le cerniere sui battenti prima di avvitarle sui lati.

Le mensole dell’elemento sulla destra sono sostenute da listelli avvitati sui lati dopo aver praticato dei fori guida passanti. Tagliate ad ugnatura le estremità dei listelli.

PIANO TOILETTE

Il piano della toilette sporge di 50 mm in avanti rispetto ai Iati. È in truciolato idrofugo multistrato, ma si può anche piastrellarlo.

Tagliate il piano per installare il lavabo, dopo aver eseguito un tracciato preciso. I produttori di lavabi indicano le dimensioni del taglio per l’incasso. Il piano sarà quindi fissato tramite blocchetti di assemblaggio.

INCASSO

Per incassare il lavabo, potrebbe essere necessario rettificare il foro tramite la raspa per livellarlo.

Per incassare il lavabo, i fabbricanti in genere forniscono una sagoma. Sceglierete un lavabo piuttosto piccolo, tenendo conto della larghezza del mobile. Il giunto al silicone deve essere continuo lungo tutto il perimetro esterno.

SPECCHIO

Lo specchio è posto su un sottile pannello di compensato ed è incorniciato da un listello sul quale si applica una modanatura. Il tutto è fissato sul muro tramite attacchi metallici avvitati.

RACCORDI DEL LAVABO

Il lavabo deve essere collegato all’acqua calda e fredda, nonché allo scarico. Potrete montarlo voi stessi, se avete un po’ di esperienza in fatto di idraulica.
Per l’alimentazione. installerete dei tubi in rame brasandone i raccordi, che implica un intervento con il cannello. Tuttavia, potete anche eseguire un montaggio completo senza brasatura tramite guarnizioni coniche: questi elementi si montano con facilità tramite chiavi a rullino, e consentono di ottenere una perfetta tenuta perché i dadi, durante il serraggio, schiacciano le guarnizioni.
Il collegamento ai tubi dell’acqua calda e fredda esistenti si effettua tramite un raccordo biconico a T. I tubi si fissano alla parete tramite delle fascette stringitubo, dopo avere forato e inserito i tasselli nel muro. Per evitare di dovere installare dei raccordi a gomito, si piegano i tubi tramite una pinza da idraulico. Lo scarico è più facile da realizzare. perché si utilizzano tubi in PVC. Il raccordo con la colonna di scarico si esegue praticando un foro e facendovi penetrare il tubo che proviene dal lavabo (esistono elementi speciali che assicurano una perfetta tenuta stagna). Per l’installazione dei tubi, prevedete una pendenza di qualche centimetro per metro.
I tagli si eseguono tramite il seghetto per metalli: si utilizzano vari tipi di raccordi (a T, a V, a 45 gradi, ecc). Assemblerete i vari elementi tramite incollatura dopo aver eliminato le bave, utilizzando colla PVC per idraulica.

 

Articoli Simili

  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Costruire Casa e Mobili delle Bambole
  • Come Costruire una Barca
  • Come Costruire un Letto con Scrivania Integrata
  • Come Costruire un Cassetto
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.