• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Fai da Te / Come Realizzare Cubi per Arredare

Come Realizzare Cubi per Arredare

Questi cubi sono realizzati con pannelli di truciolato impiallacciato in tek.
Offrono un grande volume per riporre gli oggetti e consentono di costruire un mobile modulare.

La realizzazione di questi cubi è semplicissima, poiché tutti i loro elementi sono stati progettati e costruiti allo stesso modo. Sono costituiti da pannelli di truciolato con impiallacciatura in tek, e i loro assemblaggi sono realizzati tramite spine, viti o blocchetti di assemblaggio. Abbiamo previsto quattro sistemazioni diverse, con o senza ripiani interni: cubo hi-fi, portadischi, stipo, cassettiera. Le quattro sistemazioni presentano lo stesso aspetto esterno, mentre cambiano il frontale e gli interni poiché, a seconda dei casi, occorre mettere un’anta, dei divisori o delle guide. Negli ultimi due casi, dovrete avvitare delle cerniere o dei listelli che fungano da guide. Per inserire i divisori, occorre realizzare delle scanalature, che si potranno effettuare con una fresatrice, un trapano in postazione fissa o una sega circolare Per i cassetti, ricorrerete ai sistemi prefabbricati, facili da montare, in quanto è sufficiente tagliare i lati nelle dimensioni richieste e montare il frontalino avvitandolo dall’interno. Un’altra soluzione, un po’ più complessa, consiste nel realizzare dei cassetti in compensato, più facile da lavorare del truciolato. In funzione delle vostre esigenze, potrete comunque modificare la disposizione, per esempio realizzando stipi doppi o adattando l’organizzazione interna a particolari oggetti. Per la cucina, potrete realizzare dei cubi di questo tipo con facciate in melaminato, applicando delle impugnature sui pensili al posto dei listelli, che sono meno adatti a questo tipo di arredamento.

I cubi sono realizzati in pannello di truciolato impiallacciato in tek di 16 mm di spessore: lato è uguale a 385 mm.

Il fondo è costituito da un pannello di compensato di 6 mm di spessore, incollato e inchiodato su una scanalatura. Per semplificare, si può eliminare la scanalatura e inchiodare direttamente sui bordi.

Potrete costruire diversi cubi unendoli tra loro con vili passanti munite di boccola e testa in nylon. Dovrete quindi praticare dei fori prendendo dei punti di riferimento precisi. Potete anche limitarvi a disporre i cubi uno sopra l’altro.

Applicate una vernice poliuretanica su tutte le facce con un pennello. In alternativa, potete anche stendere due mani di smalto nel colore più adatto all’arredamento.

Articoli Simili

  • Come Costruire un Mobile Modulare da Salotto
  • Come Fare l'Impiallacciatura dei Mobili
  • Come Allestire un Acquaterrario per le Tartarughe
  • Come Costruire Modelli di Navi
  • Come Costruire un Mobile per il Salotto
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.