• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Fai da Te / Come Chiodare i Metalli

Come Chiodare i Metalli

Uno dei piú importanti tipi di collegamento tra lamiere o liste è costituito dalla chiodatura, che, con poca fatica e con impiego di materiale relativamente ridotto, dà ottimi risultati di solidità. La chiodatura industriale avviene con una serie di attrezzi: stampo, controstampo, tubo di ribaditura, che per l’uso in casa non occorrono.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Lixiluxia 180 Paia di Rivetti per Cuoio, 3 Misure Borchie Ribattini per Cuoio, Rivetti in Pelle Bronzo, Rivetti Doppia Testa, Rivetti di Pelle Doppio Tappo Tubolare, Borchia per Pelle (4 Colori) Lixiluxia 180 Paia di Rivetti per Cuoio, 3 Misure Borchie Ribattini per Cuoio, Rivetti in Pelle... 8,99 EUR Acquista su Amazon
2 360 Pezzi Rivetto in Pelle, Tubolare Borchie Metalliche Tubolari Rivetti per Cuoio, Doppio Testa Borchie Metalliche Tubolari Rivettate per DIY Lavori Pelle Vestiti Scarpe Borsa Riparazioni, 4 Colori 360 Pezzi Rivetto in Pelle, Tubolare Borchie Metalliche Tubolari Rivetti per Cuoio, Doppio Testa... 9,59 EUR Acquista su Amazon
3 Glarks 300 rivetti M4 M5 M6 in alluminio con testa solida per braciere lunghezza 13 mm 14 mm 20 mm 25 mm ad alta resistenza rivetti per giunzioni e riparazioni in metallo Glarks 300 rivetti M4 M5 M6 in alluminio con testa solida per braciere lunghezza 13 mm 14 mm 20 mm... 15,99 EUR Acquista su Amazon
4 Szaboviktoria 180 Sets Borchie,Borchie Per Scarpe,Borchie Per Tessuti,Ribattini Con Pinza Per Rivetti, Rivetti Per Cuoio Da 12mm, 8mm, 6mm, 4 Colori, Con 3 Strumenti Szaboviktoria 180 Sets Borchie,Borchie Per Scarpe,Borchie Per Tessuti,Ribattini Con Pinza Per... 8,49 EUR Acquista su Amazon
5 100 Set Rivetto in Pelle Rivetti Doppio Cappuccio Rivetto per Cuoio Tubular Bottoni a Pressione Tubolare Rivettato Viti in Metallo per DIY Lavori Pelle Jeans Scarpe Giacche Borsa Riparazioni, Bronzo 100 Set Rivetto in Pelle Rivetti Doppio Cappuccio Rivetto per Cuoio Tubular Bottoni a Pressione... 8,99 EUR Acquista su Amazon
6 364 Pezzi Ribattini Per Cuoio 6×6mm, 8×8mm, 8×12mm Rivetti per Cuoio, Rivetti Cuoio, Rivetti con Bottoni In Metallo con Martello In Gomma e 3 Strumenti di Fissaggio per Borse DIY Jeans Scarpe 364 Pezzi Ribattini Per Cuoio 6×6mm, 8×8mm, 8×12mm Rivetti per Cuoio, Rivetti Cuoio, Rivetti con... 15,99 EUR Acquista su Amazon
7 180 Sets di Rivetti per Cuoio, 3 Misure Borchie Ribattini per Cuoio con Rivet Pliers Hollow Rivets 12mm/8mm/6mm, Rivetti Doppia Testa con 3 Strumenti per Fai da te, Scarpe, Cinture, Cappelli, 4 Colori 180 Sets di Rivetti per Cuoio, 3 Misure Borchie Ribattini per Cuoio con Rivet Pliers Hollow Rivets... 6,99 EUR Acquista su Amazon
8 Zocipro 240Pcs Rivetti per Cuoio, Kit di Rivetti per Pelle in 3 Dimensioni con 3 Strumenti di Fissaggio, 1 Scatola di Stoccaggio, Ribattini, Borchie per Borse, DIY, Jeans, Scarpe, Riparazioni Zocipro 240Pcs Rivetti per Cuoio, Kit di Rivetti per Pelle in 3 Dimensioni con 3 Strumenti di... 11,99 EUR Acquista su Amazon
9 Borchie Decorative Ribattini,180 pz - quattro colori tre misure,Rivetti per cuoio,Ribattini per cuoio,Borchie un rivetto può essere utilizzato per pelletteria,Abbigliamento,Artigianato,ecc Borchie Decorative Ribattini,180 pz - quattro colori tre misure,Rivetti per cuoio,Ribattini per... 5,59 EUR Acquista su Amazon
10 Ribattino solido, rivetti in alluminio a testa piatta da 500 pz M2 Ribattino a testa piatta rivetti in lunghezza da 3mm-18mm Ribattini in alluminio M2.5 Ribattino solido, rivetti in alluminio a testa piatta da 500 pz M2 Ribattino a testa piatta rivetti... 8,37 EUR Acquista su Amazon

I chiodi, detti ribattini, esistono in diverse forme a seconda degli usi specifici (fig. 821), in varie lunghezze e diametri, e possono essere di ferro, di rame e di alluminio. Per il principiante è più facile lavorare con ribattini di materiale più dolce (alluminio o rame); generalmente si segue il principio che il ribattino deve essere dello stesso metallo dei pezzi da collegare.

La chiodatura con ribattini a testa tonda avviene come segue: i due pezzi da collegare vengono forati con una punta che ha lo stesso diametro del ribattino (fig. 822). Dal basso si introduce ribaltino; si appoggia poi tutto sul controstampo, costituito essenzialmente da una base di metallo che abbia una sede concava corrispondente alla testa ( testa di fabbrica ) del ribattino. Con un pezzo di tubo appoggiato sopra il foro, al quale si impartisce un colpo secco di martello, i due peni vengono pressati insieme e contro la base. Tolto il tubo, si colpisce poi direttamente la parte sporgente del chiodo che cosi « ribadito a aderisce perfettamente alle pareti del foro (fig. 823). Infine, con lo stampo sagomato visibile nella figura 824 si rifinisce, la parte ribadita conferendole forma semisferica (« testa di ribaditura »). Non disponendo di uno stampo, si ottiene un risultato sufficiente anche direttamente col martello.

Un po’ piú semplice si presenta la chiodatura con chiodi a testa conica (« testa annegata ») perché non necessita di stampi e controstampi. Il foro nella lamiera viene svasato dalle due parti e la parte cilindrica del chiodo ribadita nel piccolo cono libero (figg. 825-827).
Le lamiere di spessore inferiore ai 3 mm non possono essere svasate senza indebolirle troppo. Dove i chiodi a testa tonda sporgerebbero troppo si provvede con chiodi a testa semitonda.

Da quanto precede risulta chiaro che la lunghezza del chiodo deve essere scelta con molta cura. La parte che sporge dal piano dovrebbe essere di 1,3-1,5 volte il diametro del chiodo; se è più corta, la testa di ribaditura è troppo piccola oppure, nelle chiodature annegate, il cono non è interamente riempito; se piú lunga, la testa risulta troppo grande e diventa irregolare, oppure, nelle chiodature annegate, una parte del materiale forma una bozza sulla superficie liscia. Se il chiodo risulta troppo lungo, perciò, bisogna tagliarlo, dopo averlo inserito con le tenaglie.

I chiodi a testa tonda permettono anche giunture mobili. Scelto un chiodo più lungo, tra le lamiere e le due teste s’inseriscono due rondelle. La ribaditura in questo caso viene effettuata molto dolcemente (fig. 828).
Per togliere una chiodatura (per esempio, perchè mal riuscita e da rifare), si taglia una delle teste con lo scalpello (teste tonde) o la si elimina col trapano (teste annegate). La parte rimanente del chiodo può poi essere espulsa con un punteruolo (fig. 829).

Le chiodature sono molto piú solide delle saldature e meno costose dei collegamenti a bulloni. Per metalli difficilmente saldabili (alluminio) esse rappresentano di gran lunga il mezzo piú semplice di unione di elementi piani. La solidità dell’insieme dipende evidentemente dal numero dei chiodi: per unire indissolubilmente due lamiere si applicano chiodi a distanze ravvicinate (fig. 830).

Qualche difficoltà, inerente alla necessità di disporre di un piano d’appoggio sagomato, sorge quando si tratta di inchiodare superfici curve. Possiamo aiutarci con un pezzo di ferro tondo o di tubo spesso, che fissiamo solidamente nella morsa, e che serve per appoggiare i due bordi sia per la foratura (un foro alla volta, praticato nelle due lamiere insieme) che per la ribaditura (fig. 831). Risulta essere opportuno fare i fori uno alla volta perché se facessimo tutta la serie dei fori insieme, nella successiva chiodatura ogni minimo spostamento, sempre possibile trattandosi di un lavoro non di precisione, annullerebbe la corrisppondenza di essi.

Spesso si presenta la necessità di unire solidalmente un elemento tondo (perno, manovella, ecc.) con uno piatto (fig. 832). Anche in questo caso la ribaditura dà un collegamento ottimo; la filettatura offrirebbe il vantaggio di rendere l’unione non definitiva, ma sarebbe molto piú laboriosa. Si riduce il diametro del perno di 0,5-1 mm con la lima (fig. 832), per una lunghezza che superi di 1 mm circa lo spessore del pezzo piano 2. Il foro nel pezzo 2 deve avere lo stesso diametro della parte cosi ristretta del perno. Introdotto quest’ultimo nel foro con qualche prudente martellata, se ne ribadisce la parte sporgente (fig. 833).

Articoli Simili

  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Costruire Casa e Mobili delle Bambole
  • Cosa Serve per Lavorare i Metalli in Casa
  • Come Costruire una Barca
  • Come Unire Pezzi di Legno
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più