Lo spazio compreso tra il pavimento e la parte bassa di una finestra può anche accogliere dei pratici contenitori, il cui ripiano superiore costituirà un sedile di servizio.
L’architettura della finestra, come in questo caso, può imporre una struttura particolare ai contenitori che si fissano sotto il davanzale interno. Questo implica quindi una realizzazione su misura le cui dimensioni e forma saranno adatte a quelle della finestra.
Il principio di costruzione di questi pratici contenitori è relativamente semplice. Una struttura di base. costituita da listelli di sezione quadrata di 45 x 45 mm. riceve i pannelli laterali e frontali, nonché i divisori che permettono di dividere il volume di contenimento. Ognuno dei cassoni è quindi dotato di un coperchio articolato che, in posizione chiusa, può anche servire da sedile.
Inoltre, per evitare che sia impedito nel suo funzionamento dalla parte di appoggio alla finestra, è indispensabile fissare la linea di fissaggio delle cerniere leggermente in avanti, verso l’interno del locale, su un listello che rimarrà fisso e montato sul telaio di base tramite avvitamento o inchiodatura.
Questa realizzazione potrebbe presentare qualche difficoltà a seconda del profilo del vano interno. Se quest’ultimo è ad arco di cerchio, la sua costruzione comporta due angoli morti che è impossibile sfruttare. Ma questo è relativamente poco importante in rapporto al volume guadagnato da sfruttare come ripostiglio.
Indice
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Compensato di 15 mm
Listellare di 19 mm
Listelli di 45 x 45 mm
Modanatura a quarto di cerchio
Tasselli ad espansione e viti a testa svasata
Chiodi
Blocchetti d’assemblaggio
Cerniere
Utensili
Squadra
Metro a nastro
Mazzuolo
Trapano
Cacciavite
Seghetto alternativo
Sega a dorso
Cassetta per ugnatura
Falsa squadra e rapportatore
Livella
DESCRIZIONE
L’insieme occupa tutto il vano sotto la finestra. È possibile accedervi tramite tre coperchi, uno centrale e due laterali, poiché la forma arrotondata del vano richiede agli angoli due elementi C fissi. appositamente realizzati. Se si esclude questa particolarità, il contenitore è simile a tutti gli altri contenitori normali.
I suoi elementi costitutivi sono assemblati su un telaio a listelli fissato nel muro, sotto il vano. É dallo spazio disponibile che dedurrete l’altezza del contenitore. Le cerniere che permettono l’articolazione del coperchio sono fissate leggermente in rientranza rispetto al vano. su un listello fissato nel muro.
La costruzione dei contenitori si realizza con compensato di 15 mm, peri lati. e con pannelli di 19 mm peri coperchi, in modo da conferire loro la resistenza massima. I lati e i pannelli anteriori sono montati sui telai realizzati con listelli di 45 x 45 mm: la loro considerevole sezione garantisce un’eccellente stabilità. Sono fissati leggermente a rientranza. in modo da potere fissare i listelli a quarto di cerchio come cornice, migliorando cosi notevolmente l’aspetto del contenitore. Per i coperchi, infine, dovreste prevedere una larghezza di 450 mm circa, tenendo conto del listello fisso posteriore.
TRACCIATI
I tracciati devono permettervi di tagliare e di fissare con precisione la struttura di base e gli elementi costitutivi dei contenitori. Devono essere rigorosamente realizzali con una squadra.
TELAI LATERALI
La realizzazione dei telai laterali non presenta alcuna difficoltà, se non preparare i listelli che devono essere fissati nel muro, tagliandoli seguendo il profilo dello zoccolino. L’assemblaggio dei listelli tra loro è realizzato tramite spine.
STRUTTURA
Il telaio assume la sua forma definitiva con la posa di traverse intermedie superiori ed inferiori.
Non distanziate troppo i telai, non più di 60 cm, per conferire una buona stabilità ai coperchi e di conseguenza ai sedili.
FISSAGGIO DEL TELAIO
Il telaio è fissato nel muro tramite listelli posteriori, profilati e forati in precedenza, nella parte inferiore seguendo il disegno e l’altezza dello zoccolino. Le viti sono inserite nel muro, dopo aver realizzato i fori ed inserito i tasselli ad espansione
POSA DEI PANNELLI
I pannelli sono inseriti nel telaio in rientranza rispetto alla faccia anteriore dei listelli. per permettere il montaggio delle bacchette di incorniciatura. Queste ultime nasconderanno eventuali piccoli difetti di taglio.
STRISCE POSTERIORI
I bordi in contatto con gli elementi situati contro il muro, nella parte posteriore del coperchio, devono essere tagliati secondo lo stesso angolo. Questi elementi sono fissati sul telaio tramite blocchetti speciali che permettono di nascondere l’assemblaggio.