• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Costruire / Come Costruire un Mobile per il Sottoscala Fai da Te

Come Costruire un Mobile per il Sottoscala Fai da Te

Il sottoscala e gli spazi non utilizzati in un bagno possono essere attrezzati con mobili appositamente realizzati. Eccovi qualche idea molto utile.

Questi mobili sono montati su rotelle, per poter essere spinti sotto la scala o dietro la vasca da bagno. In questo modo è possibile utilizzare al meglio questi spazi nascosti, per disporre di ripiani e contenitori utili, non ingombranti e facilmente accessibili. Apposite maniglie fissate sui lati dei mobili ne consentono lo spostamento. In posizione “chiusa”, la composizione posta sotto la scala presenta una superficie pulita, che nasconde completamente la zona ripostiglio. Per la realizzazione viene utilizzato del compensato multistrato marino laminato su entrambe le facce, gradevole esteticamente. di facile manutenzione e resistente all’umidità. Potrete farlo tagliare direttamente dal vostro rivenditore, ma dovrete eseguire voi stessi alcuni aggiustamenti, per adattare le tavole al profilo inclinato della scala. Questi mobili su rotelle consentono di sfruttare nel modo migliore uno spazio che sarebbe difficile utilizzare diversamente. Essi presentano inoltre il vantaggio di razionalizzare e di ampliare la superficie disponibile.

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 MOBILE A PIANO ORIZZONTALE
  • 3 SOTTOSCALA
  • 4 PREPARAZIONE DELLE TAVOLE
  • 5 PREPARAZIONE AGLI ASSEMBLAGGI
  • 6 MONTAGGIO DEI RIPIANI
  • 7 TRAMEZZO CENTRALE
  • 8 FASCE E FONDO
  • 9 MONTAGGIO DELLE ROTELLE
  • 10 MONTAGGIO DELLA MANIGLIA
  • 11 FISSAGGIO A ANGOLO

MATERIALE NECESSARIO

Utensili
Squadra
Riga guida
Livella a bolla
Sega da traforo
Sergente
Trapano
Ferro da stiro (per l’impiallacciatura delle coste)
Cutter
Cacciaviti
Morsetti angolari

Prodotti
Compensato multistrato marino laminato su entrambe le facce
Bordo termoincollante
Maniglie
Rotelle
Nottolini a boccola
Biette di assemblaggio
Viti nichelate per legno

Caratteristiche di alcuni materiali
Compensato. Diversi fogli sottili di legno (piallacci) stratificati incrociando a 90 le fibre. Gli spessori, il numero di strati e la qualità del legname utilizzato sono assai vari.
Paniforte. È sotto alcuni aspetti assimilabile al compensato, dal quale però differisce per la migliore qualità e per essere costituito all’interno da listelli o da lamelle affiancati.
Truciolato. Materiale composito, costituito da frammenti di legno e resine sintetiche pressati. Normalmente, anche nella versione -nobilitata”, rivestita cioè di laminati plastici, non è molto resistente all’umidità.

MOBILE A PIANO ORIZZONTALE

La struttura del mobile, molto semplice, e composta da due lati, un fondo ed un pannello superiore orizzontale. L’interno del mobile è diviso in scomparti. L’altezza del mobile verrà calcolata in modo che il piano superiore arrivi al livello della vasca da bagno (nel nostro esempio), formando cosi una zona d’appoggio supplementare. ll mobile può essere facilmente spostato grazie ad apposite rotelle.

Definite un progetto
Qualunque sia la disposizione prevista per il mobile, cominciate innanzi tutto a schizzare un progetto su carta. preferibilmente millimetrata. Questo progetto sarà utile per il montaggio e il taglio dei diversi elementi, che nel nostro esempio sono contrassegnati con delle lettere.

SOTTOSCALA

Per essere collocato sotto la scala, il mobile deve presentare dei lati tagliati a forma di trapezio rettangolo. La loro inclinazione deve essere uguale a quella della scala. Questa forma consente di non chiudere il mobile nella parte alta. il che offre la possibilità di aggiungere un ripiano supplementare (H) sopra al piano A1.

PREPARAZIONE DELLE TAVOLE

Procedete al taglio dei diversi elementi servendovi di un seghetto alternativo. Applicate una striscia di nastro adesivo sulla linea di taglio per evitare la scheggiatura del laminato plastico. Dopo il taglio impiallacciate i bordi servendovi di strisce termoincollanti e di un ferro da stiro.

PREPARAZIONE AGLI ASSEMBLAGGI

Esecuzione dei fori nelle facce interne dei fianchi e da una parte e dall’altra della separazione verticale (in alto). Allineate gli elementi e tracciate la linea secondo la quale devono essere praticati i fori per essere in esatta corrispondenza.
Rifilate le strisce termoincollanti dopo l’impiallacciatura dei bordi.

MONTAGGIO DEI RIPIANI

I ripiani vengono montati tra i montanti tramite viti nei fori di invito precedentemente praticati. Il montaggio viene effettuato per mezzo di biette in plastica di assemblaggio. Questa soluzione è preferibile se i ripiani devono rimanere fissi.

TRAMEZZO CENTRALE

La separazione verticale viene resa solidale alla piattaforma inferiore tramite avvitatura. I ripiani appoggiano in questo caso su reggipiani multipli di boccola inseriti nei fori precedentemente praticati. In questo modo sarà possibile, all’occorrenza, modificare l’altezza dei ripiani.

FASCE E FONDO

Le due fasce fissate sotto la piattaforma interiore del mobile non servono da supporto. ma a nascondere le rotelle. che sono anche i piedi del mobile.

MONTAGGIO DELLE ROTELLE

Blocchi di legno di forma quadrata, eventualmente ricavati dagli scarti, fungono da supporto per le rotelle. consentendo inoltre di portarle tutte allo stesso livello.

MONTAGGIO DELLA MANIGLIA

È sufficiente una sola maniglia, che viene montata sul pannello esterno. La maniglia può essere realizzata anche con una semplice corda, trattenuta da un nodo.

FISSAGGIO A ANGOLO

Il fissaggio dei pannelli di truciolare può essere eseguito per mezzo di viti speciali, mentre per il paniforte listellare sono preferibili bulloni di ancoraggio avvitati con una piccola chiave per dadi esagonali.
Serrate i pannelli durante la foratura e l’assemblaggio.

Articoli Simili

  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Allestire un Acquaterrario per le Tartarughe
  • Come Costruire una Barca
  • Come Costruire Modelli di Navi
  • Come Costruire un Mobile Modulare da Salotto
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più