• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Costruire / Come Costruire un Soppalco Sopra la Porta

Come Costruire un Soppalco Sopra la Porta

Anche se il vostro appartamento è piccolo, esistono delle possibilità di sistemazione.
Questo armadio sistemato sopra una porta, in un corridoio, è pratico e capiente.

Quando non c’è più abbastanza spazio per riporre le cose a livello del pavimento, bisogna guardare in alto! L’armadio che vi proponiamo è situato sopra una porta, in un corridoio di entrata, ma naturalmente lo si può realizzare in qualsiasi altro ambiente. La realizzazione non necessita di alcun lavoro di muratura, poiché l’insieme è semplicemente sostenuto da listelli avvitati al muro. Non parliamo qui di dimensioni perché ciascun caso fa storia a parte. Prendendo le misure, dovrete fare attenzione ai muri che non sono dritti (capita spesso nelle case vecchie e talvolta anche in quelle moderne), potreste essere obbligati a dare ai ripiani la forma di un quadrilatero irregolare.
Dovrete inoltre rivolgere una particolare cura nell’inserimento dei tasselli ad espansione che sorreggeranno la struttura.

Per non sprecare spazio. la modanatura del fondo potrà appoggiare sulla traversa alta dello stipite della porta, ma dovrà comunque essere solidamente avvitata al muro.
Per dare all’insieme una maggiore finitura, abbiamo adottato per le ante del truciolato nobilitato rivestito di laminato plastico e impiallacciato sui bordi con lo stesso materiale.
L’armadio può essere lasciato grezzo, ma spesso una rifinitura colorata dell’intelaiatura si adatta meglio al rivestimento murale. Potrete perciò applicare dei listelli in legno colorato sui bordi dei ripiani in truciolato. Per illuminare l’interno dell’armadio, potrete infine installare delle lampadine comandate dall’apertura delle ante.

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 CONCEZIONE D’INSIEME
  • 3 TAGLI
  • 4 SOSTEGNI SUPERIORI
  • 5 SOSTEGNI INFERIORI
  • 6 FISSAGGIO DEI RIPIANI
  • 7 TELAI
  • 8 POSA DELLE ANTE
  • 9 RIFINITURE

MATERIALE NECESSARIO

Materiale
Pannello di truciolato dello spessore di 19 mm
Listelli di varie sezioni
Pannello di truciolato nobilitato di 15 mm
Modanatura per la rifinitura del mobile
Chiodi, viti e tasselli
Cerniere in ottone
Guide di scorrimento frenate per le aperture a vasistas
Pomelli

Utensili
Seghetto alternativo
Trapano con punte e frese per legno
Metro e squadra
Livella a bolla
Cassetta per ugnatura
Sega a dorso
Cacciavite e cacciavite a pipa
Martello
Cazzuola

CONCEZIONE D’INSIEME

L’armadio è costituito da due parti corrispondenti a due ripiani di truciolato fissati indipendentemente al muro, sui quali applicare i telai e gli sportelli frontali. La parte inferiore comprende tre ante a cerniere normali e la parte superiore due ante a ribalta apribili mediante guide scorrevoli frenate.

Questo tipo di armadio prevede una larghezza massima di 150 cm. Oltre questa misura, il sostegno fornito dai listelli fissati al muro non è sufficiente: occorre allora prevedere un rinforzo mediante tasselli di ancoraggio. l supporti dei due ripiani che costituiscono gli scaffali sono avvitati al muro previa foratura ed inserimento di tasselli ad espansione; si tratta di semplici listelli (invisibili dopo il rivestimento) per il ripiano della parte superiore e di una modanatura (come quella che si utilizza per gli stipiti delle porte) per il ripiano inferiore. I ripiani sono in pannelli di truciolato di 19 mm. Il rivestimento è realizzato pezzo per pezzo, direttamente sul posto, che è il modo migliore per evitare gli errori dovuti ad imprecisione delle misure. Le ante sono tenute in posizione da un’intelaiatura di listelli. Se disponete di uno spazio o minore al di sopra della porta, modificate di conseguenza la forma del vostro armadio: potrete ad esempio prevedere solo due ante.

TAGLI

Misurate la larghezza in diversi punti (non è detto che i muri siano in squadra). Utilizzate due listelli facendoli scorrere uno sull’altro.

Effettuate un tracciato preciso prima di tagliare i pannelli. Le ante sono in pannelli di truciolato nobilitato con i bordi impiallacciati con lo stesso lami nato delle facce.

SOSTEGNI SUPERIORI

I listelli di sostegno del ripiano superiore sono fissati al muro con tasselli ad espansione. Mettete in bolla i listelli con una livella appoggiata (meglio se bloccata con del nastro) su una tavoletta trasversale.

SOSTEGNI INFERIORI

Il ripiano della parte inferiore è sostenuto da una modanatura che sarà poi prolungata in modo da inquadrare l’intero armadio. Per stabilire l’altezza di fissaggio, basatevi sui listelli già applicati e controllate ancora con la livella. Attenzione a non sbagliare senso effettuando i tagli a 45 gradi.

FISSAGGIO DEI RIPIANI

I ripiani sono fissati con viti da legno. La svasatura dei fori guida permette di incassare le viti sotto la superficie dei ripiani. Iniziate il montaggio dal pannello superiore (A).

TELAI

Le intelaiature sulle quali saranno fissate le ante servono a migliorare la rigidità dell’insieme. Dovranno quindi essere avvitate ai pannelli ma anche, lateralmente, al muro. Assemblate le intelaiature sul banco, prima di sistemarle. Fresate tutti i fori guida per incassare le leste delle viti.

POSA DELLE ANTE

Le ante sono fissate all’intelaiatura per mezzo di cerniere in ottone o acciaio. Per avvitarle nello spessore del truciolato. utilizzate delle viti per pannelli. Gli arresti sono inchiodati sulla parte bassa dell’intelaiatura per le ante superiori e su tre lati (tranne il lato cerniere) per i battenti della parte inferiore.

RIFINITURE

La guida scorrevole frenata è indispensabile per le ante della parte superiore, a vasistas: dovrete lasciare spazio al gioco del meccanismo quando lo sistemate nell’armadio. In seguito, applicate dei pomelli di legno da avvitare, previa foratura. Potrete lasciare l’armadio cosi com’è o dipingere l’intelaiatura e il fondo.

Articoli Simili

  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Costruire una Barca
  • Come Costruire Casa e Mobili delle Bambole
  • Come Allestire un Acquaterrario per le Tartarughe
  • Come Costruire Modelli di Navi
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più