• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Costruire / Come Realizzare Serra a Ripiani Fai da Te

Come Realizzare Serra a Ripiani Fai da Te

In cima alla costruzione, una vaschetta riservata alle sementi, sotto, una cassetta più profonda per trapiantare le piante o rinvasarle; in basso, uno spazio per riporre gli utensili ed il materiale. Insomma, una serra pratica e funzionale, che funge contemporaneamente da mobile decorativo.
Questa serra poggia su quattro gambe che costituiscono al tempo stesso i montanti tra i quali sono installati i tre livelli. La struttura è dotata di una perfetta stabilità e lascia penetrare la luce da ogni parte. Inoltre, i lati e le ante a vetro conserveranno il calore indispensabile per la crescita delle pianticelle. Per ragioni che riguardano sia la stabilità della costruzione che le esigenze delle piante, la cassetta per la semina è situata nella parte alta della serra, perché è più leggera (contiene meno terra) e questa sistemazione consente anche di ricevere il massimo della luce. La cassetta per rinvasare o trapiantare, invece, è montata nel settore inferiore, perché pesa di più (il volume di terra è superiore) e contribuirà a stabilizzare tutta la costruzione. Infine, un cassetto vi sarà utile per riporre gli utensili.

Indice

  • 1 MATERIALE NECESSARIO
  • 2 STRUTTURA GENERALE
  • 3 SCHEMA DI TAGLIO
  • 4 LATI
  • 5 TELAIO
  • 6 CASSETTA
  • 7 CASSETTI
  • 8 ANTE
  • 9 POSA DEI VETRI

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Listelli di 45 x 45 mm
Listelli di 20 x 60 mm
Compensato di 12 mm
Bacchetta a quarto di cerchio
2 cerniere
Ganci di chiusura
Cerniera a compasso
Carta vetrata
Spine
Viti per legno
Mastice

Utensili
Riga metallica
Seghetto alternativo
Sega a dorso
Cassetta per ugnatura
Pialla
Trapano
Cacciavite
Martello
Mazzuolo

STRUTTURA GENERALE

Malgrado un aspetto molto compatto, questa serra offre molteplici possibilità di accesso ai diversi settori di coltura o contenitori. L’idea della vaschetta superiore a cassetto e dello scaffale inferiore, l’anta centrale a ribalta e il telaio articolato consentono di ottenere una buona aerazione e di tenere semi e pianticelle, il tutto in un mobile che, con le ante chiuse, ha un bell’aspetto ed è poco ingombrante. Con circa 1,20 m di altezza nella parte anteriore (1,50 m sul retro), 1.05 m di larghezza e 0,60 m di profondità, questa serra potrà essere sistemata anche su un balcone, in ogni caso. prevedete uno spazio sufficiente per accedervi.

SCHEMA DI TAGLIO

LATI

I due lati sono costituiti da montanti e traverse assemblati tramite spine. Curate i tagli, lavorando con una sega a dorso ed una cassetta per ugnatura: praticate quindi i forai necessari per l’inserimento delle spine. Verificate la simmetria dei due elementi prima di proseguire nel lavoro.

TELAIO

La struttura di base della serra si ottiene assemblando tramite spine i due lati con i listelli distanziatori C. È indispensabile che questi ultimi siano esattamente della stessa lunghezza. Realizzate l’assemblaggio usando il mazzuolo o il martello (in questo caso interponete una zeppa).

CASSETTA

Il fondo S é tagliato (15 mm) negli angoli (vedi schema di taglio nella pagina a fianco), per potere essere montato sulle traverse e i listelli distanziatoti. M ogni lato è quindi necessario praticare una scanalatura nella quale possono essere montati i pezzi laterali P.

CASSETTI

Prendete dei punti di riferimento precisi prima di praticare i fori necessari al passaggio delle viti per l’assemblaggio, perchè queste devono penetrare ben diritte nei bordi. Abbiate anche la precauzione di praticare qua!-che foro per il drenaggio nel fondo del cassetto superiore per permettere lo smaltimento dell’acqua d’innaffiatura.

ANTE

I telai del coperchio e della ribalta sono assemblati tramite incollatura e avvitamento dopo aver intagliato le estremità a metà legno. Sono articolati tramite cerniere, la cui posa richiede l’intaglio dell’infisso e del battente dell’anta.

POSA DEI VETRI

I vetri, che farete tagliare da un vetraio, sono posati nelle scanalature nelle quali sono tenuti in posizione tramite bacchette a quarto di cerchio di 10 x 10 mm inchiodate (chiodini senza testa). In fase di finitura, passate sul legno un prodotto di protezione, fungicida e insetticida.

Articoli Simili

  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Costruire Tavolino in Legno
  • Come Costruire Casa e Mobili delle Bambole
  • Come Costruire una Barca
  • Come Illuminare Stanza Senza Finestre
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più