• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Fai da Te / Come Rilegare un Libro Fai da Te

Come Rilegare un Libro Fai da Te

La fabbricazione di legature vere e proprie andrebbe oltre l’argomento di questa guida; vogliamo descrivere soltanto una forma elementare di rilegatura che non richiede attrezzature particolari e può essere eseguita facilmente, dato che non occorre provvedere né a piegature né a cuciture, e i fogli, già tagliati alla misura definitiva, sono uniti unicamente con colla.

I fogli devono avere tutti il medesimo formato; se vogliamo evitare un lavoro lungo e noioso, ricorriamo al cartolaio o al legatore che dispongono di taglierine adatte. Il blocco dei fogli, leggermente piegato per offrire maggiore superficie (fig. 679), è ora cosparso di colla universale; pieghiamo poi il blocco dall’altra parte e ripetiamo l’operazione. Sul dorso così preparato incolliamo una striscia di carta alta come il blocco e larga 2 cm di piú (fig. 680). Se la copertina deve essere di cartone, basta tagliarla in un unico pezzo tenendo presente lo spessore, praticanti poi quattro cordonature (con sgarzino e righello) per facilitare la piegatura (fig. 681), ed incollarla sul dorso (fig. 682). Con lo sgarzino premiamo il dorso contro la parte corrispondente del blocco, e mettiamo il volume in pressa o tra due assi tenute insieme da morsetti. Eventualmente può bastare anche una tavola di legno sotto la quale sistemiamo il blocco e che carichiamo di pesi o con un secchio pieno d’acqua.

Se la copertina deve invece essere rigida, sul blocco confezionato come descritto dobbiamo ancora incollare una striscia di tela, larga 3 cm piú del dono (fig. 683). La copertina stessa è composta da due facciate A di cartone rigido, dal rinforzo B del dorso (in cartone piú leggero) e da una striscia di tela C che collega i tre pezzi (figg. 684-685), cioè, in sostanza, essa è identica alla cartella descritta precedentemente, solo che manca la tela interna, che in questo caso è sostituita dalla striscia già incollata sul dorso del blocco. Per ricoprire la legatura si procede come di consueto; la figura 686 mostra una copertina con angoli non rinforzati.

Dopo avere incollato il blocco nel centro della copertina e i lembi liberi della striscia di tela sui lati adiacenti dei due cartoni (fig. 687), si tagliano due fogli nel formato doppio dei fogli del blocco. Tali fogli vengono incollati sulle facciate interne della copertina e, per 5 mm di larghezza, sul primo e sull’ultimo foglio del blocco (fig. 688), coprendo così le giunture e formando il collegamento tra volume e copertina.

Articoli Simili

  • Come Costruire Modelli di Navi
  • Come Costruire una Barca
  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Allestire un Acquaterrario per le Tartarughe
  • Come Costruire Casa e Mobili delle Bambole
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più