• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Realizzalo

Fai da Te in Casa

You are here: Home / Riparazioni / Stufa Elettrica a Convezione non Scalda – Cosa Fare

Stufa Elettrica a Convezione non Scalda – Cosa Fare

Tutte le stufe elettriche si basano sul principio che un filo metallico percorso da energia elettrica si scalda. Questo filo nelle stufe è di tipo speciale: resistente ai successivi arrossamenti, offre una elevata resistenza al passaggio dell’energia elettrica. E’ un sistema di riscaldamento “pulito” ed estremamente semplice che trova però nel costo dell’energia elettrica un ostacolo alla diffusione.
Le stufe elettriche si usano specialmente nelle mezze stagioni quando non sono ancora accesi gli impianti centrali di riscaldamento.

Una stufetta elettrica a convezione è senza dubbio il tipo di stufa più diffuso e quindi più noto. Se uno dei tre elementi non scalda, due sono gli interventi possibili:
a) se il filo di resistenza si è rotto:
congiungete in questo caso i due tronconi con un tubicino di rame e schiacciate con una pinza quest’ultimo (dettaglio 1 e 2);
b) se il filo di resistenza va sostituito:
togliete quello vecchio svitando ai due estremi
del tubo refrattario le viti A come indicato nel dettaglio 3.

Se invece la stufetta elettrica è del tipo a circolazione forzata e presenta l’inconveniente di non scaldare, o scalda a intermittenza o emette poca aria calda:


dovete aprirla svitando le viti A che fissano il coperchio posteriore, poi, se non scalda, riparate o cambiate la resistenza B.
Per la sostituzione completa della resistenza: estraete il telaietto (normalmente è tenuto in sito da viti o clips a molla);
staccate i fili di alimentazione annotandone la posizione;
allentate i morsetti e svolgete l’elemento rotto seguendone il percorso;
fissate ora una estremità del nuovo elemento al morsetto centrale;
tendete infine la spirale in modo omogeneo; disponetela sul telaietto come visto in precedenza e fissatela all’altro morsetto;
collegate i fili di alimentazione e rimontate il te-laietto nella sua sede;
controllate il serraggio dei morsetti dei fili C e D sul commutatore E se la stufetta scalda a intermittenza;
provvedete se emette poca aria calda a lubrificare l’albero del motorino F del ventilatore con un paio di gocce d’olio leggero per motori elettrici (oppure SAE 20);
fate ruotare a mano la ventola, agevolando così la penetrazione del lubrificante;
controllate sempre l’efficienza della manopola G del commutatore;
attenzione: in caso di mancato funzionamento della ventola non accendete gli elementi riscaldanti; la stufa si surriscalderebbe e si danneggerebbe.

Articoli Simili

  • Come Costruire un Telescopio
  • Come Riconoscere i Fili Elettrici
  • Come Costruire una Meridiana Solare
  • Come Allestire un Acquaterrario per le Tartarughe
  • Come Costruire Modelli di Navi
Matteo Lanza

About Matteo Lanza

Matteo Lanza è un esperto di fai da te e bricolage.
La sua passione per il fai da te lo ha spinto a condividere le sue conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di guide dettagliate e facili da seguire, che gli hanno permesso di acquisire una vasta base di lettori e appassionati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi e Materiali per Fai da Te
  • Costruire
  • Fai da Te
  • Organizzazione
  • Riparazioni

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più